Skip to content
Facebook page opens in new windowLinkedin page opens in new windowTwitter page opens in new windowInstagram page opens in new window
Search:
Login
Doacs Today
Informazioni e aggiornamenti sui NAO
Doacs Today
  • HOME
  • NAO NEWS
  • VIDEO
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI
Contattaci
  • HOME
  • NAO NEWS
  • VIDEO
  • FORMAZIONE
  • CONTATTI

Articoli

You are here:
  1. Home
  2. Articoli
Mar222023
NAO NEWS

Approccio al trattamento del paziente con tromboembolismo venoso: focus sulla terapia a lungo termine con DOAC

NAO NEWSMarzo 22, 2023

Secondo statistiche ormai consolidate, il tromboembolismo venoso (TVS) [termine che comprende la trombosi venosa profonda (TVP) e l’embolia polmonare (EP)] rappresenta per prevalenza la terza sindrome “cardiovascolare” acuta, dopo l’infarto…

Vai all'articolo...
Mar12023
NAO NEWS

Fibrillazione Atriale nel paziente anziano

NAO NEWSMarzo 1, 2023

Intervista al Dott. Roberto Antonicelli sulla fibrillazione atriale nel paziente anziano.

Vai all'articolo...
Gen232023
NAO NEWS

Il ruolo del cardiologo territoriale come driver per una gestione sinergica con il medico di medicina generale del paziente con cardiopatia ischemica cronica

NAO NEWSGennaio 23, 2023

Intervista al Dott. Gabriele Marongiu sul ruolo del cardiologo territoriale come driver per una gestione sinergica con il medico di medicina generale del paziente con cardiopatia ischemica cronica

Vai all'articolo...
Gen42023
NAO NEWS

Appropriatezza prescrittiva dei DOACs in Pronto Soccorso

NAO NEWSGennaio 4, 2023

Intervista alla Dott.ssa Loredana Tanzilli in merito all’appropriatezza prescrittiva dei DOACs in Pronto Soccorso

Vai all'articolo...
Dic282022
NAO NEWS

Gestione pratica e significato diagnostico dell’ ABI nella valutazione dell’Arteriopatia Periferica

NAO NEWSDicembre 28, 2022

Intervista alla Dott.ssa Claudia Sorrentino in merito alla gestione pratica e significato diagnostico dell’ ABI nella valutazione dell’Arteriopatia Periferica

Vai all'articolo...
Dic212022
NAO NEWS

Impatto clinico degli episodi aritmici ad elevata frequenza atriale e indicazione alla terapia anticoagulante

NAO NEWSDicembre 21, 2022

Con l’aumento degli impianti dei dispostivi cardiaci impiantabili (CIED) e la possibilità di monitoraggio anche da remoto che offrono, in questi anni si è sviluppato un crescente interesse verso gli…

Vai all'articolo...
Dic142022
NAO NEWS

DOAC nel paziente anziano con IRC

NAO NEWSDicembre 14, 2022

La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità negli anziani con una prevalenza e un’incidenza crescente con l’età. Nonostante sia noto che il trattamento con anticoagulanti…

Vai all'articolo...
Nov162022
NAO NEWS

La terapia anticoagulante nello scompenso cardiaco

NAO NEWSNovembre 16, 2022

Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni nella terapia dello scompenso cardiaco, confermati dalla rivoluzione delle ultime LG che propongono quattro pilastri terapeutici come terapia iniziale molti aspetti nella pratica…

Vai all'articolo...
Nov22022
NAO NEWS

Novità nel trattamento antitrombotico del paziente fibrillante con insufficienza renale

NAO NEWSNovembre 2, 2022

Intervista al Dott. Tommaso Ministrini in merito alle novità nel trattamento antitrombotico del paziente fibrillante con insufficienza renale

Vai all'articolo...
Ott262022
NAO NEWS

Nuovo approccio farmacologico nel paziente con PAD: l’inerzia prescrittiva del chirurgo Vascolare…

NAO NEWSOttobre 26, 2022

Il chirurgo vascolare si sa… cuce, riattacca, bypassa, ricanalizza, pallona, stenta… ma poi quando si tratta di prescrivere farmaci va in crisi totale.

Vai all'articolo...
Ago32022
NAO NEWS

Efficaci e sicure terapie di combinazione negli anziani con arteropatia obliterante periferica

NAO NEWSAgosto 3, 2022

Intervista al Prof. Riccardo Sarzani in merito alle terapie di combinazione negli anziani con arteropatia obliterante periferica

Vai all'articolo...
Lug272022
NAO NEWS

Scelta sicura da zero a cent’anni

NAO NEWSLuglio 27, 2022

Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza molto seria, indipendentemente dall’età dei pazienti; la crescente incidenza riscontrata negli ultimi anni in varie casistiche pediatriche

Vai all'articolo...
Lug202022
NAO NEWS

La gestione con nuovi anticoagulanti orali del paziente anziano con fibrillazione atriale

NAO NEWSLuglio 20, 2022

Intervista al Dott. Alessandro Iadanza sulla gestione del paziente anziano con nuovi anticoagulanti orali.

Vai all'articolo...
Lug132022
NAO NEWS

5 anni di utilizzo degli anticoagulanti orali diretti: L’analisi delle reazioni avverse ai farmaci dalla Rete di Farmacovigilanza Italiana

NAO NEWSLuglio 13, 2022

I DOACs (Direct Oral AntiCoagulants: dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban) rappresentano ad oggi la soluzione terapeutica ottimale nel trattamento e nella prevenzione di eventi cardio-tromboembolici

Vai all'articolo...
Giu152022
NAO NEWS

La ricerca originale del SAFIR Study Group: sicurezza di Rivaroxaban nel paziente anziano ultraottantenne con fibrillazione atriale

NAO NEWSGiugno 15, 2022

La Fibrillazione Atriale, con una prevalenza dell’1%, è l’aritmia cardiaca più diffusa nella popolazione generale. Tale prevalenza tende ad aumentare

Vai all'articolo...
Giu82022
NAO NEWS

Il ruolo dei DOACs nella Cardioversione Elettrica della Fibrillazione Atriale

NAO NEWSGiugno 8, 2022

La Fibrillazione Atriale, con una prevalenza dell’1%, è l’aritmia cardiaca più diffusa nella popolazione generale. Tale prevalenza tende ad aumentare

Vai all'articolo...
Mag252022
NAO NEWS

CAD e PAD: implicazioni clinico-diagnostiche per il Cardiologo

NAO NEWSMaggio 25, 2022

Intervista al Dott. Nejat Teymour sul paziente vulnerabile con FANV

Vai all'articolo...
Mag182022
NAO NEWS

La terapia con anticoagulanti orali di nuova generazione nella fibrillazione atriale

NAO NEWSMaggio 18, 2022

Il tromboembolismo venoso (VTE), che comprende Trombosi venosa profonda (DVP) ed Embolia Polmonare (EP), è una patologia di sempre maggiore riscontro

Vai all'articolo...
Mag112022
NAO NEWS

Il tromboembolismo venoso: la gestione in pronto soccorso

NAO NEWSMaggio 11, 2022

Il tromboembolismo venoso (VTE), che comprende Trombosi venosa profonda (DVP) ed Embolia Polmonare (EP), è una patologia di sempre maggiore riscontro

Vai all'articolo...
Apr272022
NAO NEWS

Update sul paziente vulnerabile con FANV

NAO NEWSAprile 27, 2022

Intervista al Dott. Nejat Teymour sul paziente vulnerabile con FANV

Vai all'articolo...
Apr202022
NAO NEWS

Survey sulla Terapia Anticoagulante Orale nei Pazienti con Fibrillazione Atriale Subclinica Diagnosticata Tramite Dispositivi Cardiaci Impiantabili

NAO NEWSAprile 20, 2022

Survey sulla fibrillazione atriale subclinica

Vai all'articolo...
Feb162022
NAO NEWS

Il profilo di efficacia/sicurezza dei NOAC nei vari stadi di insufficienza renale: è tempo di “sfatare i miti”

NAO NEWSFebbraio 16, 2022

La fibrillazione atriale (FA) è strettamente associata alla malattia renale cronica (CKD) con un aumento della prevalenza di FA direttamente proporzionale al peggioramento del filtrato glomerulare.

Vai all'articolo...
Feb92022
NAO NEWS

Nuove prospettive e frontiere nel trattamento della coronaropatia cronica e della arteriopatia polidistrettuale

NAO NEWSFebbraio 9, 2022

La coronaropatia (CAD) definita come pregresso infarto o storia di angina con evidenza di coronaropatia multivasale o rivascolarizzazione multivasale

Vai all'articolo...
Feb22022
NAO NEWS

Fibrillazione atriale asintomatica o subclinica : diagnosi e terapia

NAO NEWSFebbraio 2, 2022

Intervista al Dott. Fabrizio Ammirati sulla fibrillazione atriale asintomatica o subclinica

Vai all'articolo...
Gen262022
NAO NEWS

Identificazione del paziente ad alto rischio cardiovascolare per la terapia antitrombotica

NAO NEWSGennaio 26, 2022

La malattia coronarica, la malattia arteriosa periferica e la malattia cerebrovascolare rappresentano lo spettro della malattia aterosclerotica e, frequentemente, si sovrappongono.

Vai all'articolo...
Gen192022
NAO NEWS

Progetto di Ambulatorio Cardiologico post – Covid

NAO NEWSGennaio 19, 2022

Il coinvolgimento dell’apparato cardiovascolare nel paziente con patologia SARS-CoV-2 correlata è apparso subito evidente, importante non soltanto nei pazienti con storia di cardiopatia, ma anche in pazienti senza anamnesi di…

Vai all'articolo...
Gen122022
NAO NEWS

Il ruolo degli anticoagulanti nelle calcificazioni vascolari

NAO NEWSGennaio 12, 2022

Appare ormai assodato che le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di mortalità e morbilità nei pazienti con insufficienza renale cronica (IRC)

Vai all'articolo...
Gen52022
NAO NEWS

Il ruolo dei DOACs nella cardioversione elettrica della Fibrillazione Atriale

NAO NEWSGennaio 5, 2022

La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia di maggior prevalenza nei ricoveri in Pronto Soccorso (PS), soprattutto per le fasce di età più avanzata. Essa può essere causa di complicanze con…

Vai all'articolo...
Dic292021
NAO NEWS

Embolia polmonare e DOACs: stato dell’arte … ai tempi del COVID-19

NAO NEWSDicembre 29, 2021

La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia di maggior prevalenza nei ricoveri in Pronto Soccorso (PS), soprattutto per le fasce di età più avanzata. Essa può essere causa di complicanze con…

Vai all'articolo...
Dic222021
NAO NEWS

La prevenzione degli eventi Ischemici con Arteriopatia Polidistrettuale

NAO NEWSDicembre 22, 2021

Intervista al Dott. Giuseppe Pajes sulla prevenzione cardiovascolare

Vai all'articolo...
Dic152021
NAO NEWS

Percorso diagnostico terapeutico per i pazienti con fibrillazione atriale afferenti al ps ed appropriatezza prescrittiva dei DOACs

NAO NEWSDicembre 15, 2021

La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia di maggior prevalenza nei ricoveri in Pronto Soccorso (PS), soprattutto per le fasce di età più avanzata. Essa può essere causa di complicanze con…

Vai all'articolo...
Dic82021
NAO NEWS

Fibrillazione atriale e diabete, matrimonio pericoloso: lo studio RIVA-DM

NAO NEWSDicembre 8, 2021

Lo studio Riva DM a nome Coleman Craig I. et al [5], ed un secondo studio altrettanto interessante per la tipologia di outcome analizzati a nome Costa Olivia

Vai all'articolo...
Nov172021
NAO NEWS

Update sul Vericiguat : nuova strategia per il paziente vulnerabile

NAO NEWSNovembre 17, 2021

L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) rappresenta una manifestazione frequente della malattia aterosclerotica

Vai all'articolo...
Nov102021
NAO NEWS

La ricerca originale del SAFIR Study Group: sicurezza di Rivaroxaban nel paziente anziano ultraottantenne con fibrillazione atriale.

NAO NEWSNovembre 10, 2021

L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) rappresenta una manifestazione frequente della malattia aterosclerotica

Vai all'articolo...
Set222021
NAO NEWS

Nuove prospettive terapeutiche nelle arteriopatie periferiche: l’ utilizzo del dosaggio vascolare di Rivaroxaban(2.5 mg) + ASA

NAO NEWSSettembre 22, 2021

L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) rappresenta una manifestazione frequente della malattia aterosclerotica

Vai all'articolo...
Lug282021
NAO NEWS

World real life e Local real life

NAO NEWSLuglio 28, 2021

Gli anticoagulanti diretti, Dabigatran, Rivaroxaban, Apixaban ed Edoxaban, hanno dimostrato una riduzione dell’endpoint ictus ed embolia sistemica del 19%

Vai all'articolo...
Mag192021
NAO NEWS

Terapia con anticoagulanti orali diretti dell’embolia polmonare acuta

NAO NEWSMaggio 19, 2021

La presenza di fibrillazione atriale nel paziente con sindrome coronarica acuta (SCA) da sottoporre a rivascolarizzazione percutanea (PCI) rende particolarmente complessa

Vai all'articolo...
Feb172021
NAO NEWS

Terapia antitrombotica nel paziente con fibrillazione atriale e sindrome coronarica acuta sottoposto a PCI

NAO NEWSFebbraio 17, 2021

La presenza di fibrillazione atriale nel paziente con sindrome coronarica acuta (SCA) da sottoporre a rivascolarizzazione percutanea (PCI) rende particolarmente complessa

Vai all'articolo...
Feb102021
NAO NEWS

Terapia antitrombotica nel paziente con aterosclerosi multidistrettuale

NAO NEWSFebbraio 10, 2021

Si definisce malattia aterosclerotica multidistrettuale (MSAD) la presenza di lesioni aterosclerotiche clinicamente rilevanti in due o più distretti vascolari maggiori. La sua prevalenza varia nelle differenti casistiche, in base alla…

Vai all'articolo...
Gen72021
NAO NEWS

Trattamento del TEV nel Paziente Oncologico

NAO NEWSGennaio 7, 2021

La Malattia Tromboembolica Venosa (TEV), intesa come Trombosi Venosa Profonda (TVP) e/o Embolia Polmonare (EP), costituisce una delle maggiori complicanze nei pazienti oncologici. E, d’altra parte, i pazienti con

Vai all'articolo...
Dic302020
NAO NEWS

La Durata Della Terapia Anticoagulante Nel Paziente Non Neoplastico Affetto Da Malattia Tromboembolica Venosa (TEV)

NAO NEWSDicembre 30, 2020

La malattia tromboembolica venosa (TEV) ha una incidenza annuale di circa 100 nuovi casi su 100.000 abitanti; la trombosi venosa profonda (TVP) e l’embolia polmonare (EP) sono le manifestazioni cliniche

Vai all'articolo...
Dic232020
NAO NEWS

Dalla SCA alla CAD: il rischio residuo aterotrombotico

NAO NEWSDicembre 23, 2020

La Sindrome Coronarica Acuta (SCA) racchiude uno spettro di quadri clinici caratterizzati dalla comparsa di dolore toracico riconducibile ad una patologia coronarica che determina un’ischemia miocardica come conseguenza di un’ostruzione

Vai all'articolo...
Dic162020
NAO NEWS

Focus sull’appropriatezza terapeutica dei DOACs nel PS

NAO NEWSDicembre 16, 2020

La gestione clinica della Fibrillazione Atriale (FA) in emergenza prevede la scelta tra una strategia di controllo della frequenza cardiaca e una strategia di controllo del ritmo, con tentativo di

Vai all'articolo...
Dic92020
NAO NEWS

Diabete Mellito, Fibrillazione Atriale E Progressione Della Malattia Renale Cronica: Il Ruolo Di Rivaroxaban E Degli Anticoagulanti Orali Diretti (DOACs)

NAO NEWSDicembre 9, 2020

Il diabete mellito (DM) e la malattia renale cronica (CKD) sono strettamente correlati: quasi il 25% dei pazienti con malattie renali croniche sono affetti da diabete (1). Le complicanze microvascolari

Vai all'articolo...
Dic22020
NAO NEWS

Fibrillazione atriale e diabete: correlazioni e approccio terapeutico

NAO NEWSDicembre 2, 2020

La fibrillazione atriale (FA) è la forma più diffusa di aritmia nella pratica clinica con una prevalenza nella popolazione generale dell’1-2% e che aumenta con l’avanzare dell’età. La FA è

Vai all'articolo...
Nov252020
NAO NEWS

Nuovo approccio terapeutico nel trattamento della cardiopatia ischemica stabile nel paziente diabetico

NAO NEWSNovembre 25, 2020

Il termine cardiopatia ischemica racchiude in sé diverse condizioni patologiche accumunate da una discrepanza tra il consumo e l’apporto di ossigeno al miocardio; nei soggetti affetti, il cuore richiede più ossigeno

Vai all'articolo...
Cerca l’articolo
Forgot Password?
Registrati
Doacs Today

Powered by Fenicia Events & Communication srl - 2020. All rights reserved.

Go to Top