Dic292021NAO NEWSYou need to be logged in to view this content. Si prega Log In. Non sei un membro? RegistratiCategory: NAO NEWSBy FeniciaDicembre 29, 2021Tags: approccio terapeuticoDabigatranfibrillazione atrialeRivaroxaban Condividi questo articolo Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on WhatsAppShare on WhatsApp Post navigationPreviousPrevious post:La prevenzione degli eventi Ischemici con Arteriopatia PolidistrettualeNextNext post:Il ruolo dei DOACs nella cardioversione elettrica della Fibrillazione AtrialeArticoli recentiApproccio al trattamento del paziente con tromboembolismo venoso: focus sulla terapia a lungo termine con DOACMarzo 22, 2023Fibrillazione Atriale nel paziente anzianoMarzo 1, 2023Il ruolo del cardiologo territoriale come driver per una gestione sinergica con il medico di medicina generale del paziente con cardiopatia ischemica cronicaGennaio 23, 2023Appropriatezza prescrittiva dei DOACs in Pronto SoccorsoGennaio 4, 2023Gestione pratica e significato diagnostico dell’ ABI nella valutazione dell’Arteriopatia PerifericaDicembre 28, 2022Impatto clinico degli episodi aritmici ad elevata frequenza atriale e indicazione alla terapia anticoagulanteDicembre 21, 2022
Approccio al trattamento del paziente con tromboembolismo venoso: focus sulla terapia a lungo termine con DOACMarzo 22, 2023
Il ruolo del cardiologo territoriale come driver per una gestione sinergica con il medico di medicina generale del paziente con cardiopatia ischemica cronicaGennaio 23, 2023
Gestione pratica e significato diagnostico dell’ ABI nella valutazione dell’Arteriopatia PerifericaDicembre 28, 2022
Impatto clinico degli episodi aritmici ad elevata frequenza atriale e indicazione alla terapia anticoagulanteDicembre 21, 2022