Giu152022NAO NEWSYou need to be logged in to view this content. Si prega Log In. Non sei un membro? RegistratiCategory: NAO NEWSBy FeniciaGiugno 15, 2022Tags: doacsfibrillazione atrialenaosafir Condividi questo articolo Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on WhatsAppShare on WhatsApp Post navigationPreviousPrevious post:Il ruolo dei DOACs nella Cardioversione Elettrica della Fibrillazione AtrialeNextNext post:5 anni di utilizzo degli anticoagulanti orali diretti: L’analisi delle reazioni avverse ai farmaci dalla Rete di Farmacovigilanza ItalianaArticoli recentiHighlights sulla fibrillazione atrialeSettembre 13, 2023Efficacia dei doac nel trattamento di una preesistente trombosi dell’auricola sinistraLuglio 26, 2023Pazienti con diabete e fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale, quali i benefici dei nuovi farmaci (NAO)Giugno 28, 2023Il ruolo dell’ambulatorio territoriale nello scompenso cardiacoGiugno 21, 2023DOAc e grandi anzianiMaggio 24, 2023Trattamento della trombosi venosa profonda: evidenze dal mondo reale per Rivaroxaban.Maggio 17, 2023
Efficacia dei doac nel trattamento di una preesistente trombosi dell’auricola sinistraLuglio 26, 2023
Pazienti con diabete e fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale, quali i benefici dei nuovi farmaci (NAO)Giugno 28, 2023