Lug202022NAO NEWSDevi eseguire l'accesso per visualizzare questo contenuto.Si prega Accedi. Non sei un membro? RegistratiCategory: NAO NEWSBy FeniciaLuglio 20, 2022Tags: fibrillazione atrialenaopaziente anzianoRivaroxaban Condividi questo articolo Share on FacebookShare on Facebook TweetShare on Twitter Share on LinkedInShare on LinkedIn Share on WhatsAppShare on WhatsApp Post navigationPreviousPrevious post:5 anni di utilizzo degli anticoagulanti orali diretti: L’analisi delle reazioni avverse ai farmaci dalla Rete di Farmacovigilanza ItalianaNextNext post:Scelta sicura da zero a cent’anniArticoli recentiEfficaci e sicure terapie di combinazione negli anziani con arteropatia obliterante perifericaAgosto 3, 2022Scelta sicura da zero a cent’anniLuglio 27, 20225 anni di utilizzo degli anticoagulanti orali diretti: L’analisi delle reazioni avverse ai farmaci dalla Rete di Farmacovigilanza ItalianaLuglio 13, 2022La ricerca originale del SAFIR Study Group: sicurezza di Rivaroxaban nel paziente anziano ultraottantenne con fibrillazione atrialeGiugno 15, 2022Il ruolo dei DOACs nella Cardioversione Elettrica della Fibrillazione AtrialeGiugno 8, 2022CAD e PAD: implicazioni clinico-diagnostiche per il CardiologoMaggio 25, 2022
Efficaci e sicure terapie di combinazione negli anziani con arteropatia obliterante perifericaAgosto 3, 2022
5 anni di utilizzo degli anticoagulanti orali diretti: L’analisi delle reazioni avverse ai farmaci dalla Rete di Farmacovigilanza ItalianaLuglio 13, 2022
La ricerca originale del SAFIR Study Group: sicurezza di Rivaroxaban nel paziente anziano ultraottantenne con fibrillazione atrialeGiugno 15, 2022