Fibrillazione atriale e diabete, matrimonio pericoloso: lo studio RIVA-DM
Lo studio Riva DM a nome Coleman Craig I. et al [5], ed un secondo studio altrettanto interessante per la tipologia di outcome analizzati a nome Costa Olivia
Lo studio Riva DM a nome Coleman Craig I. et al [5], ed un secondo studio altrettanto interessante per la tipologia di outcome analizzati a nome Costa Olivia
L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) rappresenta una manifestazione frequente della malattia aterosclerotica
Il diabete mellito (DM) e la malattia renale cronica (CKD) sono strettamente correlati: quasi il 25% dei pazienti con malattie renali croniche sono affetti da diabete (1). Le complicanze microvascolari
La fibrillazione atriale (FA) è la forma più diffusa di aritmia nella pratica clinica con una prevalenza nella popolazione generale dell’1-2% e che aumenta con l’avanzare dell’età. La FA è
Il termine cardiopatia ischemica racchiude in sé diverse condizioni patologiche accumunate da una discrepanza tra il consumo e l’apporto di ossigeno al miocardio; nei soggetti affetti, il cuore richiede più ossigeno