Sanguinamento acuto da anticoagulanti orali: ruolo degli antidoti nella gestione dell’emorragia
Intervista al Dott. Cosimo Commisso sul sanguinamento acuto da anticoagulanti orali
Intervista al Dott. Cosimo Commisso sul sanguinamento acuto da anticoagulanti orali
Intervista al Prof. Antonino Mazzone sulla sicurezza ed efficacia del Rivaroxaban nel trattamento dell’embolia polmonare nei pazienti con emoglobinuria parossistica notturna
Intervista al Dott. Alberto Menozzi sull’impiego nel Vericiguat nei pazienti con scompenso cardiaco
Intervista alla Dott.ssa Claudia Canale in merito agli highlights sulla fibrillazione atriale
L’approccio clinico-strumentale nel paziente con fibrillazione atriale non può prescindere dalla corretta stratificazione del rischio trombo embolico e del rischio trombo embolico residuo.
La fibrillazione atriale (FA) è un aritmia cardiaca molto comune e presenta un’incidenza stimata attorno al 1% della popolazione generale ed un aumento progressivo della prevalenza con l’avanzare dell’età
Intervista al Dott. Gianluca Sanna sul ruolo dell’ambulatorio territoriale nello scompenso cardiaco
Intervista alla Dott.ssa Laura Lonati, cardiologo territoriale, sui DOAc e i grandi anziani
Il tromboembolismo venoso (VTE) che comprende sia la trombosi venosa profonda che l’embolia polmonare (EP) è una delle principali cause di morbi-mortalità nel mondo. La terapia anticoagulante rappresenta ancora oggi il trattamento di scelta.
Esattamente dieci anni fa venivano pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Italiana le condizioni di rimborsabilità per dabigatran, rivaroxaban ed apixaban nella prevenzione di ictus ed embolia sistemica in pazienti adulti con fibrillazione atriale non valvolare.