Terapia della insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta: focus su Vericiguat
Intervista alla Dott.ssa Giulia Ferrante sulla terapia della insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta
Intervista alla Dott.ssa Giulia Ferrante sulla terapia della insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta
L’insufficienza cardiaca è un’emergenza sanitaria pubblica che colpisce 64 milioni di persone in tutto il mondo, con un alto rischio di progressione e morte e una prognosi peggiore rispetto alle forme più comuni di cancro
L’ablazione con catetere endocardico, in particolare l’isolamento delle vena polmonari, ha dimostrato sicurezza ed efficacia nel trattamento della fibrillazione atriale parossistica.
I pazienti con malattia renale cronica (MRC) presentano un’elevata prevalenza di aritmie , di cui la più rappresentata è la fibrillazione atriale.
Therapy management of a 61-year-old male with chronic heart failure Following anterior STEMI
In questa breve review prenderemo in esame le raccomandazioni delle Linee Guida 2024 ESC che riguardano la prevenzione dell’ictus e degli eventi tromboembolici nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) ed altri argomenti di interesse clinico nell’utilizzo dei DOAC.
La TROMBOSI VENTRICOLARE SINISTRA(LTV) e’ una condizione relativamente frequente, con una prevalenza variabile dal 2% al 15% a seconda delle casistiche che puo’ svilupparsi in presenza di un grave deterioramento della funzione sistolica del ventricolo sinistro.
Intervista al Dott. Federico Fortuni sulle evidenze scientifiche e nuove prospettive nel trattamento dello scompenso cardiaco con Vericiguat
Intervista al Dott. Stefano Donzelli sull’impiego del Rivaroxaban
La sindrome post-trombotica (SPT) è una condizione clinica cronica, molto comune che si può presentare in una percentuale di pazienti che hanno avuto una trombosi venosa profonda (TVP) prossimale agli arti inferiori.